Avanguardista del materico in Puglia e nel Meridione d’Italia, Spada rappresenta il coraggio, la voglia, lo stimolo ad andare avanti nelle sperimentazioni dei materiali, con infusioni e fusioni su tela dei più nobili metalli legati ai materiali di riciclo. L’utilizzo dell’arte con l’implementazione della tecnica.
Approfondisci la conoscenza dell’artista contemporaneo.
“Tutto nasce dalla materia” è un’opera di Vito Spada dal profondo significato. In questa opera significato e significante si legano in un binomio indissolubile. La simbologia è la chiave di un percorso di lettura che ha nell’indagine la sua linea gui...
Dall’indagine sociale a quella piu’ introspettiva, Vito Spada muove i suoi passi nel mondo dell’arte, con decisione e carattere, impegnandosi a realizzare una produzione artistica di erudita fattura. L’impegno di materiali diversi, quindi lo stampo prettam...
Vito Spada sfrutta il suo talento artistico fin dove possibile, senza porsi alcun tipo di limite espressivo o stilistico, ma anzi lasciando il suo istinto libero di agire in totale liberta’. Schematico ed ordinato, Spada crea delle opere che sono studiate, e...
L’attivita’ artistica di Vito Spada tende all’innovazione del linguaggio segnico comune, fino al momento in cui l’astrazione dello stesso, diventa la sua ragione pittorica. Ogni elemento presente nelle sue tele, possiede un ruolo ben preciso e gioca u...
L’universo creativo di Vito Spada prende forma da accostamenti e assemblaggi polimaterici. In queste opere l’elemento cromatico diviene anima di un insieme realizzato con eccelsa e certosina maestria. Nella serie Tutto nasce dalla materia sentimenti, emo...
L’arte è figlia sempre del proprio tempo , come ogni creazione dell’uomo, per cui non possiamo non includere questa pregevole esperienza all’interno della ispirazione che produce il nuovo, la modernità e ci permette di intuire, se non com...
I lavori di Vito Spada sono frutto di una ricerca feconda sulla definizione astratta della forma e dello spazio e sull’interazione fra colore e materia.
L’artista indaga le potenzialità espressive di un comporre assai complesso che si traduce in o...
E’ con orgoglio e piacere che mi accingo a presentare la prima “personale” e il catalogo di Vito Spada, artista contemporaneo e pittore materico, a cui sono legato da fraterni vincoli di amicizia, di stima e di professionalità.
“Tutto nasce da...
Di non facile lettura le opere di Vito Spada, un artista che propone una comunicazione estetica intersoggettiva senza l’intermediazione dell’oggetto o della natura.
Le sue creazioni essenzialmente geometriche, esprimono in ogni elemento non oggettivo, un ...
Vito Spada ha due anime, due maniere, due cifre stilistiche: una concreta e materica, l’altra astratta ed informale, con l’unica ed inconfondibile mano dell’artista di razza, ispirato a cose egregie, a nobili virtu’, a sommi ideali.
L’assoluto è il suo ...
Una modernità quella delle opere di Vito Spada, che nasce da quell’impeto creativo che vuole affermare una personalità artistica innovativa, che sappia apprendere dalle tradizioni, ma anche guardare al futuro. Il fatto di modulare il gesto pittorico att...
Il complesso, dinamico e discutibile, molto discutibile, scenario contemporaneo dell’Arte è in cerca di “un ordine nuovo”, vale a dire, di una dottrina estetica che sia in linea con la cultura mod...
La pittura di Vito Spada , manifesta l’assoluta volontà dell’artista di realizzare realtà alternative e allo stesso tempo sostitutive degli impianti compositivi che appartengono all'espressionismo dell'informale contemporaneo.
L’artista Massafrese ...
Un artista che si interroga. Crea, distrugge, ricompone meticolosamente cercando risposte sui misteri del nostro vivere confusionale. Sceglie di entrare nella materia. Ingrandisce il particolare di una forma. Sono esplosioni, spessori di...
La sua sperimentazione astratta guarda indirettamente alla composizione degli artisti del Bauhaus. Egli tuttavia rinuncia in parte all’autopia costruttivista per approdare, tramite il colore, a una geometrizzazione di taglio lirico.
Paolo Levi